UTILIZZO FITOFARMACI: NORME DI COMPORTAMENTO IN CAMPO

La distribuzione di prodotti fitosanitari in campo è una fase molto delicata non solo per l’operatore, ma anche per l’ambiente circostante .

Di seguito alcuni punti fondamentali da non dimenticare:
– irroratrice controllata e tarata da centro di controllo funzionale autorizzato dalla Regione
– utilizzo dei DPI di potrezione
– trasporto dei fitofarmaci su contenitori ermetici in plastica
– rispetto dell’etichetta del fitofarmaco
– distanze di sicurezza
– utilizzo di tabelle da posizionare sul campo appena trattato:

1) il cartello giallo si prossimità di parchi e giardini pubblici, campi sportivi, aree ricreative, cortile ed aree verdi interne a plessi scolastici e asili nido, parchi gioco per bambini, superfici in prossimità di strutture sanitarie, sentieri natura, percorsi salute, fitness e con attrezzature sportive all’aperto, piste ciclabili, aree di sosta e parcheggi, campeggi ;


1) il cartello giallo si prossimità di parchi e giardini pubblici, campi sportivi, aree ricreative, cortile ed aree verdi interne a plessi scolastici e asili nido, parchi gioco per bambini, superfici in prossimità di strutture sanitarie, sentieri natura, percorsi salute, fitness e con attrezzature sportive all’aperto, piste ciclabili, aree di sosta e parcheggi, campeggi

2) il cartello bianco per tutti gli altri usi.


2) il cartello bianco per tutti gli altri usi.

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Autore: Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.