TARI (tassa rifiuti) per aziende agricole

SONO ESONERATI I SEGUENTI FABBRICATI AGRICOLI:
l) gli immobili di stretta pertinenza di fondi destinati all’esercizio dell’agricoltura, dell’allevamento, del florovivaismo e della silvicoltura, come ad esempio i locali di ricovero delle attrezzature e delle derrate, i fienili, le stalle, le serre per l’esposizione delle piante, con esclusione della parte abitativa della casa colonica e degli spazi destinati alla vendita dei prodotti al dettaglio, alla somministrazione e alla ricettività;
E’ l’articolo n 8 . comma i) del REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA RIFIUTI TARI del Ministero delle Finanze (MEF).

CLICCA QUI PER LEGGERE IL REGOLAMENTO DEL MINISTERO

TARI

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Autore: Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

16 pensieri riguardo “TARI (tassa rifiuti) per aziende agricole”

  1. Buongiorno sono possessore di un terreno agricolo, privato cittadino senza partita iva, abbiamo richiesto ed ottenuto il permesso dal comune per l’allaccio di un contatore di energia elettrica per poter mettere un cancello automatico, sul terreno non ci sono immobili, sarò costretto a pagare la tari dato che c’è un utenza allacciata?
    grazie

  2. Salve, vorrei un chiarimento ai fini tari sulle aziende di itticoltura, cioè esattamente cosa viene esentato?cosa invece devono pagare? L’esenzione da quanto tempo si applica? A che categoria poi va assoggettata la superficie tassabile eventualmente? grazie

      1. Buongiorno dottore.
        Ho letto il suo commento alla domanda della signora. Le chiedo un chiarimento.
        Io ho un agriturismo. Il mio comune ha sempre chiesto il compenso per tutti i locali accatastati come D 10 e non solo quello, anch’esso D10, effettivamente destinato all’ospitalità. È corretto?
        Grazie per la risposta

        1. si, tutti gli immobili adibiti ad agriturismo, pernottamento, ristorazione ed altro, sono soggetti a TARI

  3. Salve,
    sono un privato cittadino, proprietario di un terreno agricolo con annesso ricovero attrezzi con superficie di 16 mq.
    Al mio Comune mi dicono che devo pagare comunque la Tari anche se è un deposito agricolo , non è ad uso abitativo e non ho nessun allaccio (acqua, luce, gas).
    Gli unici rifiuti che produco sono gli sfalci e le potature che rimangono nel terreno.
    Vorrei capire cosa dice la legge al riguardo.
    Grazie

    1. salve, occorre leggere il regolamento tari del suo Comune e capire se Lei ha partita Iva agricola.

  4. Buongiorno
    Ho letto della normativa per la TARI. Volevo chiedere da quando è attiva tale regolamento, se cioè nello specifico nel 2015 era già cosi. Mi è arrivata la TARI del 2015 e sono un’azienda agricola. Stando a quanto scritto pare non sarebbe dovuta.
    Grazie

      1. Buonasera
        Volevo chiederle, se con la nuova tariffa puntuale TARIC, gli agriturismi sono esentati dal pagamento della quota fissa e di quella variabile, potendo usufruire del servizio di smaltimento di altri gestori, non pubblici
        Grazie

      2. Buonasera Dott. Santoni, gentilmente mi potrebbe inviare il link di detta circolare del 12/4/2021 da parte del ministero, in quanto mi è arrivato un avviso di accertamento per omessa e/o infedele denuncia riguardo un caseggiato in campagna utilizzato esclusivamente per deposito attrezzi agricoli. In attesa ringrazio e porgo distinti saluti
        Angelo

          1. Grazie. Ho inoltrato una istanza in autotutela, ma continuano a rispondermi picche….. vogliono una certificazione di coltivatore diretto, ma io sono solo proprietario di un piccolo fondo, terreno di circa 7000 mq con annesso deposito attrezzi c/2 di circa 70 mq e dove peraltro vi è la sola utenza elettrica per azionare la pompa acqua per il pozzo per irrigare il fondo. Anche se non sono coltivatore diretto, credo che non debba pagare la TARI per un deposito attrezzi agricoli c/2. Cosa ne pensa Dott. Santoni?

            1. deve consegnare attribuzione P. Iva e assicurarsi che il C2 abbia nella visura catastale l’annotazione di requisito agricolo: la legge non parla di coltivatore diretto, parla di possesso di partita iva agricola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.