GIOVANE AGRICOLTORE – INTEGRAZIONE ALLA CIRCOLARE AGEA PROT. N. 99290 DEL 20 DICEMBRE 2018 Sulla base degli esiti dei controlli eseguiti dagli Organismi pagatori e di alcuni chiarimenti forniti dai Servizi della Commissione (come da nota allegata), con la presente circolare si illustrano ulteriori casistiche di concreta applicazione della disciplina del giovane agricoltore contenuta nella circolare AGEA prot. n. 99290 del 20 dicembre 2018. All’allegato tecnico della citata circolare, pertanto, sono aggiunti ulteriori esempi applicativi dopo l’esempio 7. In particolare, ci si riferisce alla fattispecie di cambiamento della forma giuridica da ditta individuale a società e viceversa di cui all’art. 14, paragrafo 2, secondo periodo, del Reg. (UE) n. 639/2014 e di trasformazione societaria (per fusione). Nelle sole anzidette casistiche, se il soggetto (cedente) che beneficia del pagamento del premio giovane agricoltore cessa totalmente di svolgere l’attività agricola per farla confluire in altro soggetto giuridico (subentrante), quest’ultimo può continuare a beneficiare – per i restanti anni del quinquennio – del premio giovane agricoltore maturato dal soggetto cedente, in presenza del trasferimento dei titoli PAC. Ai fini della corretta applicazione di tale casistica devono obbligatoriamente concorrere tutte le seguenti circostanze: • il soggetto cedente in capo al quale è stato riconosciuto il pagamento del premio giovane deve cessare del tutto la propria attività agricola e non presentare più domanda di aiuto; • il soggetto cedente in capo al quale è stato riconosciuto il pagamento del premio giovane deve esercitare il controllo sul soggetto subentrante (per le persone giuridiche); • il soggetto subentrante deve richiedere il pagamento del premio giovane agricoltore nella domanda unica quale continuazione del quinquennio iniziato dal soggetto cedente.
GIOVANE AGRICOLTORE: alcuni chiarimenti AGEA sul contributo PAC al giovane agricoltore.
