Fabbricati categoria C2 e C3 come renderli rurali ai fini delle agevolazioni Imu-Tasi.

Agevolazione Imu-Tasi su fabbricati accatastati come C2 e C3: importante comunicare il requisito di ruralità al Catasto (Agenzia delle Entrate)per poter ottenere l’annotazione “ruralità” sui fabbricati interessati. Il tutto necessario per avere agevolazione IMU e Tasi.

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Autore: Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

2 pensieri riguardo “Fabbricati categoria C2 e C3 come renderli rurali ai fini delle agevolazioni Imu-Tasi.”

  1. Buona sera, nel 2018 ho chiesto la annotazione di ruralità per una tettoia categoria C2. L’Agenzia del territorio mi ha assegnato l’annotazione soltanto 4 anni dopo (2022), nonostante numerosi solleciti per avere riscontro alla domanda di ruralità. Inoltre nella annotazione è stata posta come data quella in cui l’agenzia ha evaso al richiesta (2022) e non quella in cui ho presentato la domanda. In questo caso il comune può riconoscermi l’esenzione imu dal 2018 o devo chiedere che venga cambiata la data di annotazione e posta quella in cui ho presentato la domanda?
    Grazie
    Melissa

    1. vale la data dell’invio della richiesta, se potete fate cambiare la data con quella della vostra richiesta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.