CONTRIBUTI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE

FONDO A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE: ANCHE PER IL SETTORE AGRICOLO, NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DELLA TRSFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI(GU Serie Generale n.296 del 14-12-2021) DECRETO 30 settembre 2021 MINISTERO DELLE SVILUPPO EONOMICO

1. Sono ammissibili alle agevolazioni previste dal presente capo le iniziative che prevedono programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile, relativi:

a) alla produzione di beni nei settori dell’industria dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;

b) alla fornitura di servizi, in qualsiasi settore;

c) al commercio e turismo.

2. Le iniziative di cui al comma 1 devono:

a) essere realizzate entro ventiquattro mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni controfirmato dall’impresa femminile beneficiaria, pena la revoca delle agevolazioni concesse. Sulla base di motivata richiesta dell’impresa, il Soggetto gestore puo’ autorizzare una proroga non superiore a sei mesi;

b) prevedere spese ammissibili non superiori a 250.000,00(duecentocinquantamila/00) euro al netto d’I.V.A. 1. Le agevolazioni di cui al presente capo assumono la forma del contributo a fondo perduto, secondo la seguente articolazione: a) per i programmi che prevedono spese ammissibili non superiori a 100.000,00 (centomila/00) euro, le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo del contributo pari a 50.000,00 (cinquantamila/00)euro. Per le donne in stato di disoccupazione che avviano una impresa individuale o un’attivita’ di lavoro autonomo, la percentuale massima di copertura delle spese ammissibili e’ elevata al 90%, fermo restando il limite di importo del contributo di 50.000,00(cinquantamila/00) euro; b) per i programmi che prevedono spese ammissibili superiori a100.000,00 (centomila/00) euro e fino a 250.000,00(duecentocinquantamila/00) euro, le agevolazioni sono concesse fino a copertura del 50% delle spese ammissibili. 2. Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al comma 1 le spese relative a:

a) immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, purche’ coerenti e funzionali all’attivita’ d’impresa, a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata;

b) immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attivita’ oggetto dell’iniziativa agevolata;

c) servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;

d) personale dipendente, assunto a tempo indeterminato odeterminato dopo la data di presentazione della domanda e impiegatofunzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;

e) esigenze di capitale circolante nel limite del 20% (venti percento) delle spese complessivamente ritenute ammissibili.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL DECRETO

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Autore: Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.