APICOLTORI: CONTRIBUTO PER APICOLTORI PROFESSIONALI

APICOLTORI : CONITRIBUTO PER APICOLTORI PROFESSIONALI

DOMANDE DAL dal 31 ottobre 2022 entro e non oltre il 14 novembre 2022

modalità di concessione del sostegno a favore della

filiera apistica interventi a favore degli apicoltori che, alla data del 31 dicembre 2021, sono in regola con gli obblighi di identificazione degli alveari e sono registrati in Banca Dati Nazionale Apistica (BDN) come apicoltori professionisti, che producono per la commercializzazione ed esercitano l’apicoltura sia in forma stanziale, sia praticando il nomadismo anche ai fini dell’attività di impollinazione.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CIRCOLARE AGEA

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

APICOLTURA REGIONE MARCHE: BANDO PER CONTRIBUTI AD APICOLTORI CON ALMENO 20 ARNIE

APICOLTURA REGIONE MARCHE: BANDO PER CONTRIBUTI AD APICOLTORI CON ALMENO 20 ARNIE

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA : 21 gennaio 2022 alle ore 13:00

I contributi sono previsti per i seguenti investimenti:

AZIONE A6) Attrezzatura: Attrezzature complete funzionali per la conduzione dell’apiario (solo sublimatori per acido ossalico, bilance, dissuasori antigruccioni, soffiatori per api, carriola porta arnie/melari, trappole per polline), per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura (anche gli accessori funzionali alle attrezzature). CONTRIBUTO PARI AL 50 % DELLA SPESA SOSTENUTAAZIONE

B3) Attrezzatura varia (solo arnie antivarroa D.B. e portasciami): da un minimo di 20 ad un massimo di 100 arnie/portasciami per beneficiario e comunque non potrà essere finanziato un numero di arnie superiore a quello delle arnie possedute al momento della domanda, verificato in BDA. CONTRIBUTO PARI AL 60% DELLA SPESA SOSTENUTA

CLICCA QUI PER LEGGERE IL BANDO DELLA REGIONE MARCHE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

APICOLTURA – REGIONE MARCHE – Sostegni per Covid 19 ed eventi climatici avversi, la Regione Marche attiva una linea di finanziamento per l’apicoltura professionale

540 mila euro che verranno assegnati, “una tantum”, agli apicoltori richiedenti con minimo 50 arnie censite alla Banca dati apistica. Contributi a fondo perduto, fino a un massimo di 30 mila euro a impresa, per i quali non sono previsti criteri di selezione delle domande.E’ un contributo forfettario in conto capitale in relazione agli alveari, compresi nuclei e sciami, dichiarati e verificati nel corso dell’istruttoria

CLICCA QUI PER LEGGERE IL COMUNICATO DELLA REGIONE MARCHE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

APICOLTURA – REGIONE MARCHE

CONTRIBUTI PARI AL 60% DELL’INVESTIMENTO EFFETTUATO DAGLI APICOLTORIPRESENTAZIONE DOMANDE SUL “SIAR”: entro e non oltre ven. 22 gennaio 2021 alle ore 13:00.investimenti previsti: Attrezzatura varia (solo arnie antivarroa D.B., dissuasori acustici, sublimatori e bilance )Beneficiari:apicoltori singoli o associati già detentori al momento della presentazione della domanda di almeno 20 arnie e che debbono risultare in Banca Dati Apistica (BDA).Spesa massima ammissibile per :- € 100,00 IVA esclusa con le seguenti caratteristiche: stanziali anti varroa, a 10-12 favi D.B., con fondo mobile a rete, complete di melario e telaini, verniciate.- € 200,00 IVA esclusa: dissuasore acustico per la prevenzione dei danni agli apiari causati dal Gruccione (max 1 per azienda)- € 400.00 IVA esclusa: Sublimatore per acido ossalico per trattamenti anti varroa. (max 1 per azienda)- € 400,00 IVA esclusa : bilancia singola o doppia per arnie (max 2 per azienda).

CLICCA QUI PER LEGGERE IL BANDO DELLA REGIONE MARCHE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

SETTORE APICOLTURA: apicoltura amatoriale e professionale.OBBLIGO CENSIMENTO ALVEARI

E’ fatto obbligo a chiunque detiene alveari di farne, a propriespese, denuncia e comunicazione di variazione alla banca datidell’anagrafe apistica nazionale (BDA), di cui al decreto delMinistro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 4dicembre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 22aprile 2010. Chiunque contravviene all’obbligo di denuncia delladetenzione di alveari o di comunicazione della loro variazioneall’anagrafe apistica nazionale e’ soggetto al pagamento dellasanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 euro a 4.000 euro.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA LEGGE 28 luglio 2016, n. 154 , ARTICOLO 34 COMMA 2

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

APICOLTURA IN ZONE MONTANE: REGIME FISCALE PER CHI DETIENE UN NUMERO INFERIORE A 20 ARNIE.

Con la risposta all’interpello n. 359 del 30/08/2019 , l’Agenzia delle Entrate chiarisce e conferma che in base all’articolo 1, comma 511, della legge n. 205 del 2017, si prevede :
– il miele che viene venduto su mercati non deve essere emesso nessun documento fiscale e i proventi non devono essere assoggetti a tassazione;
– il miele che viene venduto a negozi e il titolare del negozio richiede un documento fiscale si emette un’autofattura (come previsto dall’articolo 34 del DPR 633/72)
La legge del 27 dicembre 2017 n. 205, articolo 1, comma 511 è stato approvato il seguente disposto normativo: ‘Al fine di promuovere l’apicoltura quale strumento di tutela della biodiversità e dell’ecosistema e di integrazione di reddito nelle aree montane, i proventi dell’apicoltura condotta da apicoltori con meno di 20 alveari e ricadenti nei comuni classificati montani non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche’.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’INTERPELLO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

APICOLTURA: Reg. UE 1308/2013 – Art. 55 – Aiuto all’apicoltura

APICOLTURA: Reg. UE 1308/2013 – Art. 55 – Aiuto all’apicoltura
Possono accedere alla concessione del finanziamento singoli allevatori o imprese, che siano in regola con gli obblighi di identificazione e registrazione degli apiari e degli alveari ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, Organizzazioni, Associazioni, Unioni di produttori,Consorzi del settore apistico, Enti e Centri di Ricerca, siano essi pubblici o privati.
I soggetti interessati, per ogni campagna del triennio 
2020/2022, possono presentare una sola domanda di aiuto presso l’Amministrazione Partecipante/Ufficio regionale Territorialmente competenti (Regione, Provincia autonoma) e dove il beneficiario ha la residenza. La domanda dovrà essere corredata dalla fotocopia (fronte/retro) di un documento di riconoscimento in corso di validità.
PER CHI NECESSITA DI UNA CONSULENZA PUO’ INVIARMI UN MESSAGGIO

CLICCA QUI S LEGGERE LA CIRCOLARE AGEA

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

APICOLTURA: norme per produttori primari e laboratori di smielatura

Qui di seguito le linee guida per la registrazione ed il controllo ufficiale degli opemtori del seUore apistico in particolare dei labomtori di smielatul’3 che rientrano nella produzione primaria di cui al Reg. (CE) n.852/2004 – revoca del DDPF n.169/2012

CLICCA QUI PER COLLEGARTI ALLE LINEE GUIDA

SMIELATURA-APICOLTURA

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

APICOLTURA: aumentato il valore delle Produzione Standard (PS).

APICOLTURA: aumentato il valore delle Produzione Standard (PS).
Tali valori consentiranno agli apicoltori di poter partecipare ai bandi PSR: contributi per investimenti. 
In precedenza avendo un valore di Produzione Standard basso , non riuscivano ad avere il punteggio minimo per accedere ai contributi previsti dai BANDI PSR.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO

CLICCA QUI PER LEGGERE I NUOVI VALORI DI PRODUZIONE STANDARD (PS)

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube