AMBITI DI ATTIVITA’ :
PRODUZIONI VEGETALI E ANIMALI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale prestano la loro consulenza per la scelta dei programmi colturali e di allevamento, per l’impiego delle migliori tecniche di coltivazione dei terreni agrari e forestali e per l’ottimizzazione del reddito nella gestione aziendale.
ALIMENTAZIONE ANIMALE
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale prestano la consulenza all’industria mangimistica e assistono l’allevatore nell’impiego razionale dei mangimi e degli integratori alimentari per la formulazione di diete bilanciate.
MALATTIE E PARASSITI DELLE PIANTE
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale sono al servizio dell’agricoltura per la prevenzione e la cura delle malattie delle piante coltivate, nonché per la protezione delle stesse dagli insetti nocivi nel rispetto dell’ambiente.
MIGLIORAMENTO GENETICO DI VEGETALI E ANIMALI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale, inseriti nei laboratori scientifici eseguono la ricerca genetica su piante e animali domestici al fine dell’incremento produttivo, dell’ottenimento di nuove varietà e razze meglio resistenti alle malattie, anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie bio-ingegneristiche.
COMPARTO AGROALIMENTARE – CONTROLLI QUALITATIVI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale eseguono controlli qualitativi sia dei prodotti agricoli che dei processi attinenti la loro trasformazione nelle varie filiere agroalimentari al fine dell’ottenimento della migliore qualità totale. In particolare assicurano:
- il controllo delle produzioni biologiche;
- il controllo all’esportazione dei prodotti ortofrutticoli;
- la certificazione della conformità dei prodotti alle norme vigenti;
- l’attivazione dei sistemi di assicurazione di qualità nelle aziende agroalimentari
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E STIME DI FONDI RUSTICI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale pianificano i cicli produttivi e le attività economiche nelle aziende agroforestali e redigono valutazioni dei capitali fondiari e agrari. In particolare curano:
- le stime per divisioni e successioni ereditarie;
- le stime dei valori di mercato delle aziende agroforestali e delle relative produzioni;
- la contabilità e i bilanci aziendali informatizzati.
COSTRUZIONI RURALI, AGROALIMENTARI E CIVILI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale eseguono progettazioni di fabbricati rurali e civili, e di impianti agroalimentari. In particolare sono di loro competenza la progettazione e la direzione dei lavori di:
- cantine, oleifici, insediamenti per la conservazione e trasformazione dei prodotti vegetali e animali;
- fabbricati per l’agriturismo;
- ricoveri per l’allevamento animale;
- fabbricati civili, nell’ambito delle competenze dei geometri.
LAVORI CATASTALI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale eseguono lavori catastali, topografici e cartografici sia per il catasto rustico che per il catasto urbano.
BONIFICA, IRRIGAZIONE, TUTELA DELLE ACQUE E DELL’ATMOSFERA
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale elaborano i piani di bonifica e di irrigazione sia delle aree rurali che delle aziende agricole ; estendono la loro competenza alla progettazione e realizzazione di impianti irrigui, di parchi, di giardini e del verde industriale. In particolare curano:
- la determinazione dei bilanci idrici delle colture;
- il drenaggio sottosuperficiale e superficiale;
- gli impianti di irrigazione a pioggia, a spruzzo e a goccia. Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale eseguono tutti gli studi e gli interventi volti alla tutela delle acque e dell’atmosfera.
- Progettazione, direzione lavori, di invasi artificiali.
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale si occupano della pianificazione territoriale delle zone rurali; intervengono : nella tutela e nel recupero del paesaggio e dell’ambiente ; redigono progetti di valutazione dell’impatto ambientale. In particolare curano:
- la valorizzazione del mondo rurale;
- la classificazione socio-economica del territorio rurale;
- la determinazione degli indici di edificabilità delle zone rurali;
- gli studi di assetto territoriale ed i piani zonali, urbanistici e paesaggistici;
- gli studi di valutazione di impatto ambientale.
STUDIO, USO E TUTELA DEL SUOLO
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale sono studiano le caratteristiche del suolo con il fine del suo razionale utilizzo per fini anche non strettamente agro-forestali. In particolare curano:
- la classificazione dei suoli;
- la determinazione delle suscettività dei suoli ai diversi usi (agro-forestale, abitativo, industriale ecc.);
- l’identificazione e la difesa delle aree vulnerabili dal punto di vista idrogeologico;
- i piani per lo sfruttamento ed il recupero di torbiere e cave a cielo aperto.
PARCHI E GIARDINI
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale curano la realizzazione di spazi verdi pubblici e privati in armonia con le caratteristiche ambientali e pedoclimatiche al fine della migliore valorizzazione e nel rispetto del paesaggio. In particolare è di loro competenza :
- la progettazione della paesaggistica territoriale e dell’arredo urbano (parchi, giardini, alberature stradali, piste ciclabili, campi gioco, verde industriale), con interventi per la tutela del paesaggio ;
- la progettazione di piani per il recupero di aree degradate;
- la realizzazione di barriere vegetali antirumore.
ASSESTAMENTO FORESTALE
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale redigono i piani per il riassetto agro-silvo-pastorale ai fini della gestione ottimale del territorio montano, sia dal punto di vista economico che ecologico. In particolare elaborano:
- le analisi climatologiche;
- il rinfoltimento e il taglio delle essenze boschive;
- il miglioramento della produttività dei prati-pascoli.
ASSISTENZA TECNICA E DIVULGAZIONE AGRICOLA
Il Dottore Agronomo e il Dottore Forestale sono le figure più qualificate per il collegamento tra gli istituti di sperimentazione e l’imprenditore agricolo, diffondendo le tecniche più opportune. In particolare curano :
- la prescrizione degli agrofarmaci;
- la divulgazione delle innovazioni tecnologiche;
- la contabilità aziendale.