ALBERI MONUMENTALI: Linee guida per gli interventi di cura e salvaguardia – Gennaio 2019

Riporto quanto indicato nelle premesse della linea guida:

” La Direzione generale delle foreste del Mipaaft, in attuazione dell’articolo 7, comma 3, della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 recante “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, e del relativo decreto attuativo del 23 ottobre 2014, ha, fino ad oggi, riconosciuto la monumentalità di 2.739 alberi o sistemi omogenei di alberi distribuiti su territorio nazionale. Gli elenchi, approvati con decreti ministeriali n. 5450 del 19.12.2017 e n. 661 del 9.08.2018, infatti, si compongono, il primo di n. 2.407 alberi/sistemi omogenei, il secondo, che rappresenta un aggiornamento, di n. 332 alberi/sistemi omogenei. Appartenenti a specie sia autoctone che alloctone, singoli o riuniti in filari, gruppi o alberature, radicati in contesti sia urbani che agro-silvo-pastorali, gli alberi finora iscritti in elenco rispondono a uno o più dei criteri di attribuzione del carattere di monumentalità identificati dal decreto attuativo della legge, sulla base di quella che è la definizione di albero monumentale fornita in modo univoco dalla norma stessa. Le indicazioni ivi contenute, frutto di esperienze e competenze condivise a più livelli, lungi dall’essere ritenute definitive hanno una validità di un anno, passato il quale, in funzione delle 4 osservazioni pervenute da parte dei vari portatori di interesse, verranno riviste ed aggiornate dal gruppo di lavoro Mipaaft/Regioni appositamente costituito. Le presenti Linee guida vogliono rappresentare, inoltre, un documento utile per le attività istruttorie nell’ambito dei procedimenti amministrativi di cui al comma 4 dell’articolo 7 della L. n. 10/2013. “

CLICCA QUI PER SCARICARE LE LINEE GUIDA

linee_guida_AMI_gennaio_2019-2

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Autore: Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.