ZONE ZVN : ZONE VULNERABILI DA NITRATI. REGIONE MARCHE

In data 22 ottobre 2019 è stata approvata la DGR Marche 1282 “Programma di azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola”, la quale revoca e sostituisce la DGR 1448/2007 e 92/2014.
Il Bollettino Nitrati viene redatto sulla base di quanto previsto dalla DGR Marche 1282/2019, al fine di definire in maniera vincolante i giorni, nei mesi di novembre e febbraio, nei quali è possibile o è vietata la distribuzione dei fertilizzanti azotati.

Si precisa che le indicazioni sotto riportate sono vincolanti soltanto per le aziende che ricadono in Zone Vulnerabili da Nitrati (ZVN) e solo per i seguenti materiali:
a) Concimi azotati ed ammendanti organici di cui al Decreto Legislativo 29 aprile 2010 n.75, ad eccezione dell’ammendante compostato verde e dell’ammendante compostato misto con tenore di azoto < 2,5% sul secco (di questo non più del 20% in forma ammoniacale)
b) I letami, ad eccezione del letame bovino, ovicaprino e di equidi, quando utilizzato su pascoli e prati permanenti o avvicendati ed in pre-impianto di colture orticole;
c) I materiali assimilati al letame;
d) Liquami, materiali ad essi assimilati ed acque reflue nei terreni con prati, ivi compresi i medicai, cereali autunno-vernini, colture ortive, arboree con inerbimento permanente o con residui colturali ed in preparazione dei terreni per la semina primaverile anticipata.

Per le matrici sopra indicate la DGR Marche 1282/2019 ha previsto (in ottemperanza al DM 5046 del 26/02/2016) un periodo di divieto di distribuzione invernale pari a 90 giorni di cui 62 fissi, a partire dal 1 dicembre al 31 gennaio, mentre altri 28 giorni (distribuiti fra il mese di novembre e febbraio) stabiliti sulla base delle condizioni pedoclimatiche locali e per i quali viene fornita indicazione con il presente Bollettino.

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Autore: Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.