SETTORE AGRICOLTURA: RIPARTIZIONI FINANZIERE E AGEVOLAZIONI PER IL SETTORE AGRICOLO.

Legge di bilancio: oltre 2 miliardi di euro per agricoltura, pesca e agroalimentare

-RISCHI CATASTROFI oltre 690 milioni di euro fino al 2027 per l’Istituzione di un Fondo mutualistico nazionale a copertura dei rischi catastrofali, una significativa innovazione tra gli strumenti di gestione del rischio in agricoltura;

-ESENZIONE TASSAZIONE COLTIVATORE DIRETTI E IAP: 237 milioni di euro a valere sul 2023 per l’esenzione IRPEF dei redditi dominicali e agrari relativi ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola;

-ASSICURAZIONI: 250 milioni di euro per le Assicurazioni agevolate;

– PROROGA DECONTRIBUZIONE INPS GIOVANI AGRICOLTORI: 8,3 milioni di euro per la proroga della decontribuzione degli imprenditori agricoli e gli agricoltori diretti under 40 (54,30 i milioni di euro previsti per il triennio);

– FILIERE AGRICOLE: 160 milioni di euro fino al 2023 per il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura;

-COMPETITIVITA’ DELLE FILIERE: 10 milioni di euro per la dotazione del Fondo per la competitività delle filiere agricole;

– FILIERA GRANO – PASTA: 10 milioni di euro per il rafforzamento della filiera grano-pasta;

– DISTRETTI DEL CIBO: 120 milioni di euro per il sostegno ai Distretti del cibo;

– COMPENSAZIONI IVA SETTORE ZOOTECNIA: 74,5 milioni di euro per il sostegno alla zootecnia mediante la conferma anche nel 2022 delle percentuali di compensazioni IVA applicabili alle cessioni di bovini e suini vivi;

– FONDO SETTORE PESCA: 16 milioni di euro nel biennio per il piano triennale della pesca (8 milioni) e per il fondo di solidarietà nazionale della pesca (8 milioni). Inoltre, a decorrere dal 2022, sono destinati 4 milioni di euro annui per le Capitanerie di Porto per l’esercizio delle attività svolte nell’ambito della dipendenza funzionale dal MIPAAF. Rinnovata inoltre l’indennità per il fermo pesca ed estesa la CISOA ai pescatori;

-FONDI ISMEA PER IMPRESE AGRICOLE: 80,5 milioni di euro destinati alle attività di Ismea per la concessione di finanziamenti, operazioni di finanza strutturata e concessione di garanzie a fronte di prestiti a favore degli imprenditori agricoli e della pesca, e misure per l’imprenditoria femminile e giovanile;

– SETTORE FORESTALE: 30 milioni di euro per il finanziamento della Strategia forestale nazionale (420 milioni fino al 2032);

– BONUS VERDE: Prorogato per i prossimi tre anni il Bonus Verde che prevede la detrazione ai fini Irpef nella misura del 36% delle spese sostenute per la sistemazione a verde;

– Sono stati, inoltre, stanziati 50 milioni di euro da destinare alle Regioni per coprire gli anticipi a valere sul credito di soccorso.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL COMUNICATO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Autore: Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.