Gli obblighi di registrazione dell’aiuto individuale dovranno essere assolti nell’esercizio finanziario successivo a quello di presentazione della dichiarazione fiscale nella quale gli aiuti fruiti sono dichiarati dal beneficiario. Per quanto riguarda le informazioni relative agli aiuti nei settori agricoltura e pesca, lo stesso decreto prevede che continuino ad essere contenute nei registri SIAN e SIPA, che assicurano, per il settore agricolo e forestale e nelle zone rurali e per il settore della pesca e dell’acquacoltura, la registrazione dei regimi di aiuti e degli aiuti ad hoc nonché degli aiuti individuali e lo svolgimento delle verifiche propedeutiche alla concessione degli aiuti individuali. L’ufficio di coordinamento è indicato come ufficio di riferimento per il Registro nazionale aiuti e per i registri SIAN e SIPA. In agricoltura il de minimis ammonta ad euro 25.000 (Decreto Mipaf 19 maggio 2020) aumentato di 100.000 euro (120.000 per la pesca) dalla Commissione europea nel quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato, causa la pandemia.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROVVEDIMENTO prot. 2020/343456 AGENZIA DELLE ENTRATE