Per quanto riguarda i soggetti interessati, si evidenzia che possono presentare domanda di accesso agli incentivi le organizzazioni professionali o le interprofessionali, le organizzazioni di produttori o le associazioni di organizzazioni di produttori e gli organismi del settore agroalimentare che hanno sede negli Stati membri dell’Ue.
Con riferimento alle tipologie di attività ammissibili oggetto delle azioni di informazione e promozione, si segnalano le seguenti:
gestione del progetto;
relazioni pubbliche;
eventi stampa;
sito web, social media (configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web,configurazione degli accounte pubblicazione regolare di post);
pubblicità (stampa ,Tv, radio, online e attività in ambienti esterni);
strumenti di comunicazione (pubblicazioni, kit mediatici, gadget promozionali e video promozionali);
eventi (stand in fiere, seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni commerciali/corsi di cucina, attività nelle scuole, settimane dei ristoranti, sponsorizzazione di eventi e viaggi di studio in Europa);
promozione presso i punti vendita (giornate di degustazione);
altro (promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita).