LEGGE DI STABILITA’ 2018 – NOVITA’ SETTORE AGRICOLO

NOVITA’ PER IL SETTORE AGRICOLO
approvate con la legge di stabilità, legge di bilancio 2018
Il settimanale Terra e Vita (edagricole) ha schematizzato le novità previste per il settore agricolo nella legge di stabilità.
Le più importanti sono:
– SETTORE ZOOTECNIA BOVINI E SUINI: viene innalzata la percentuale di compensazione Iva per le carni vive bovine e suine prevedendo che sia stabilita in misura non superiore, rispettivamente, al 7,7% e all’8% per ciascuna delle annualità 2018, 2019 e 2020
– APICOLTURA: esenzione dalla base imponibile Irpef dei proventi degli apicoltori con meno di venti alveari ricadenti nei comuni classificati come montani
– CERTIFICATO ANTIMAFIA PER PAC: differimento al 31 dicembre 2018 dell’obbligo di presentare l’informazione antimafia per i titolari di terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei fino a 25mila euro
– CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PER GIOVANI CHE SI INSEDIANO: è previsto un esonero contributivo totale per i primi tre anni e uno sgravio contributivo, al 66% nel quarto anno e al 50% nel quinto anno, a favore degli imprenditori agricoli che non hanno raggiunto i 40 anni di età e che si iscrivono per la prima volta alla previdenza agricola tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018
– AFFIANCAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI: introduzione dell’istituto del contratto di affiancamento tra i giovani di età compresa tra i diciotto e i quarant’anni e gli imprenditori agricoli o coltivatori diretti di età superiore a sessantacinque anni o pensionati. Il contratto permette l’accesso prioritario ai mutui agevolati per gli investimenti
– ENOTURISMO: in particolare, si dispone che le attività di ricezione ed ospitalità, compresa la degustazione di prodotti aziendali e l’organizzazione di attività ricreative, culturali e didattiche, svolte da aziende vinicole, vengano ricondotte, ai fini fiscali, alle attività agrituristiche.
Inoltre determinazione forfettaria del reddito imponibile con un coefficiente di redditività del 25 per cento e applicazione del regime forfettario Iva solo in caso di coincidenza tra attività di enoturismo e imprenditore agricolo

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Autore: Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.