L’Unione Europea ha destinato risorse economiche per giovani imprenditori e progetti di bioeconomia, attraverso accordi con Intesa Sanpaolo (100 milioni), Unicredit (100 milioni), Credit Agricole Italia (50 milioni). Appena sapremo qualcosa occorre contattare i suddetti Istituti di Credito ed avere pronti i progetti per giovani agricoltori e progetti bioeconomia.
Chi ha intenzione di inserire qualche giovane, deve avere in mente ed avere un progetto aziendale da proporre e mi contatti; anche progetti di bioeconomia.
Riporto qui di seguito l’articolo dell’ANSA:
” BRUXELLES – All’Italia andrà il 50% del programma di prestiti da 700 milioni targato Banca europea degli investimenti e dedicato ai giovani agricoltori (riserva di almeno il 10%) e bioeconomia. Nel caso dei giovani imprenditori agricoli, il programma, fatto di piccoli finanziamenti in partnership con le banche con tassi più bassi e durata più lunga, prevede prestiti fino a 15 anni.
Nelle scorse settimane hanno firmato il protocollo con la Bei Intesa Sanpaolo (100 milioni), Unicredit (100 milioni), Credit Agricole Italia (50 milioni). Mentre l’adesione formale di Bpm (100 milioni), che si è già impegnata con la Bei, potrebbe arrivare entro la fine dell’anno. Il programma era stato lanciato dalla Commissione europea e dalla Bei lo scorso aprile come un pacchetto da 975 milioni, di cui 275 milioni a due progetti pilota e 700 per aziende agricole e della filiera agroalimentare, con focus sui giovani e sui progetti di bioeconomia. “