Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 luglio 20111 ha stabilito che, a
decorrere dal 1° luglio 2013, la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio
di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni
pubbliche, deve avvenire esclusivamente in via telematica.
A tale scopo, l’Inail ha posto in essere, nel corso degli ultimi anni, le attività necessarie
per la progressiva messa a disposizione dei servizi telematici per le categorie di utenti
interessati.
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 luglio 20111 ha stabilito che, a
decorrere dal 1° luglio 2013, la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio
di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni
pubbliche, deve avvenire esclusivamente in via telematica.
A tale scopo, l’Inail ha posto in essere, nel corso degli ultimi anni, le attività necessarie
per la progressiva messa a disposizione dei servizi telematici per le categorie di utenti
interessati.
Nel quadro di attività sopra delineato è disponibile, a decorrere dal 1° ottobre 2018, il servizio telematico di denuncia/comunicazione di infortunio online per i datori di lavoro del settore agricoltura.
I soggetti tenuti all’adempimento dell’obbligo in questione sono i datori di lavoro inquadrati, ai fini previdenziali e assicurativi, nel settore agricoltura e registrati negli appositi archivi dell’Inps. Il suddetto Istituto, infatti, provvede sia alla riscossione dei contributi di previdenza e assistenza sociale e assicurativi, sia all’accertamento dell’appartenenza al settore agricoltura . La denuncia/comunicazione può essere effettuata anche dagli intermediari e dai loro delegati.
Applicativo per la gestione dei datori di lavoro agricolo Il rilascio del suddetto servizio telematico è stato preceduto dalla realizzazione dell’applicativo “Gestione DL agricolo” che contiene i dati anagrafici delle diverse tipologie di datori di lavoro del settore agricoltura (aziende agricole, coltivatori diretti, mezzadri, piccoli coloni compartecipanti familiari, imprenditori agricoli professionisti) ed è aggiornato con i dati forniti dall’Inps con cadenze periodiche .
Istruzioni per l’accesso al servizio telematico di denuncia/comunicazione di infortunio. I datori di lavoro del settore agricoltura, per l’accesso ai servizi telematici Inail, devono essere in possesso del profilo di “Utente con credenziali dispositive”, acquisibile tramite il servizio “Richiedi credenziali dispositive” disponibile sul portale www.inail.it, oppure effettuando l’accesso con una delle modalità di seguito riportate: ü Spid ü Pin Inps ü Carta Nazionale dei Servizi (Cns) In alternativa, può essere presentata richiesta alle Sedi territoriali dell’Inail previa compilazione dell’apposito modulo reperibile nel portale alla sezione “ATTI E DOCUMENTI” -> “Moduli e modelli”, sottosezione “PRESTAZIONI”, voce “Altri moduli”. Per ogni opportuna informazione si rinvia alle istruzioni riportate nella sezione “SUPPORTO” -> “Guide manuali operativi”, sottosezione “Servizi online – Istruzioni per l’accesso”.