FATTORIA DIDATTICA: ATTIVITA’ ESERCITATA DA AZIENDE AGRICOLE – COME FUNZIONA LA TASSAZIONE

La determinazione della tassazione va calcolata sul 25% del fatturato dell’attività di fattoria didattica: lo stesso meccanismo dell’attività agrituristica.
L’Agenzia delle Entrate in una risposta di interpello definisce quanto segue per quanto riguarda la tassazione:
Sulla base del delineato quadro normativo, si ritiene che per l’attività di cui al punto 5), nonché per l’attività consistente nel servizio di fattoria didattica, poste in essere dall’impresa agricola dell’Istante, il reddito d’impresa individuale debba essere determinato ai sensi dell’articolo 5, comma 1, della legge n. 413 del 1991, che disciplina il trattamento fiscale applicabile al reddito derivante dall’esercizio dell’attività agrituristica, prevedendo che il reddito imponibile sia determinato applicando all’ammontare dei ricavi conseguiti con l’esercizio di tale attività, al netto della imposta sul valore aggiunto, il coefficiente di redditività del 25 per cento.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA RISPOSTA ALL’INTERPELLO N 228 DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Autore: Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.