COSTITUZIONE DI FORME ASSOCIATIVE O CONSORTILI DI GESTIONE DELLE AREE SILVO-PASTORALI.CONTRIBUTO ALLE SPESE PARI AL 100%E’ stata disposta la proroga dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione al Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali – FSC 2014-2020, POA sottopiano 3, al 12 febbraio 2021.
– Per ogni singola domanda di sostegno è prevista una copertura del 100% dei costi ammissibili e fino ad un massimo di euro 200.000,00 (duecentomila).
Per l’intervento di cui al punto 1 dell’articolo 3.3 del presente bando:
a) costi relativi ad attività promozionali, di informazione, di sensibilizzazione e animazione locale al fine di promuovere e diffondere la gestione forestale sostenibile, attraverso le forme associate o consortili delle proprietà silvo-pastorali;
b) costi per attività di studio, indagine, ricognizione e censimento dei beni sulla zona interessata dal progetto necessari: i) all’individuazione degli elementi costitutivi della struttura associativa o consortile di gestione delle proprietà silvo-pastorali, al fine di determinare una strategia di sviluppo locale volta a migliorare le modalità di gestione delle superfici interessate ed a valorizzare le vocazioni produttive e ambientali locali; ii) al miglioramento delle modalità di gestione delle superfici dei consorzi o delle forme associative già costituite;
c) costi di progettazione per la redazione di documenti preparatori per la costruzione della cartografia tematica del territorio forestale interessato e per l’attività di consultazione e aggiornamento dei dati catastali;
d) costi per l’acquisto di materiali e attrezzature necessari per le attività di gestione tecnico-amministrativa;
e) costi organizzativi di natura tecnica amministrativa per il coordinamento dei soggetti aderenti alla forma associativa costituita o costituenda.
– Per l’intervento di cui al punto 2 dell’articolo 3.3 del presente bando:
a) costi per attività di studio, indagine, ricognizione e censimento dei beni sulla zona interessata dal progetto, necessari: i) all’individuazione degli elementi costitutivi della struttura associativa o consortile di gestione delle proprietà silvo-pastorali, al fine di determinare una strategia di sviluppo locale volta a migliorare le modalità di gestione delle superfici interessate e a valorizzare le vocazioni produttive e ambientali locali; ii) al miglioramento delle modalità di gestione delle superfici dei consorzi o delle forme associative già costituite;
b) costi per spese amministrative relative alla costituzione e prima gestione di consorzi o di altre forme associative, variazioni statutarie di gestione di consorzi o di altre forme associative già costituite, spese notarili;
c) costi di progettazione per la redazione di documenti preparatori per la costruzione della cartografia tematica del territorio forestale interessato e per l’attività di consultazione e aggiornamento dei dati catastali;
d) costi per la redazione del piano pluriennale e della relazione tecnica illustrativa;
e) costi per l’acquisto di materiali e attrezzature necessari per le attività di gestione tecnico-amministrativa tra cui, a titolo esemplificativo, l’acquisto di strumentazione e programmi informatici (hardware e software);
f) costi organizzativi di natura tecnico-amministrativa per il coordinamento dei soggetti aderenti alla forma associativa costituita o costituenda.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL BANDO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE