REGIONE MARCHE – OCM vitivinicolo – Bando misura Investimenti, 2022/2023

Scadenza per la presentazione delle domande

15 novembre 2022

La misura prevede il sostegno per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino, diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e il suo adeguamento alla richiesta di mercato e ad aumentare la competitività delle imprese anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l’efficienza energetica globale nonché trattamenti sostenibili.

Gli investimenti finanziati con la misura riguardano la produzione o la commercializzazione dei prodotti vitivinicoli di cui all’allegato VII parte II del regolamento (UE) n. 1308/2013.

CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE IL BANDO

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

VITICOLTURA: SOSTEGNO AL SETTORE VITIVINICOLO. SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE SUL SIAN IL 15 NOVEMBRE

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE SUL SIAN IL 15 NOVEMBRE

CONTRIBUTO:

il 40% della spesa effettivamente sostenuta, per investimenti realizzati da micro, piccole o medie imprese (cfr. paragrafo 5.1.1);

il  20% della spesa effettivamente sostenuta, per investimenti realizzati da imprese classificabili come intermedie (cfr. paragrafo 5.1.1);

il 19% della spesa effettivamente sostenuta, per investimenti realizzati da un’impresa classificabile come grande impresa (cfr. paragrafo 5.1.1).

La misura prevede il sostegno per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino, diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e il suo adeguamento alla richiesta di mercato e ad aumentare la competitività delle imprese anche al fine di migliorare i risparmi energetici, l’efficienza energetica globale nonché trattamenti sostenibili. Gli investimenti finanziati con la misura riguardano la produzione o la commercializzazione dei prodotti vitivinicoli di cui all’allegato VII parte II del regolamento (UE) n. 1308/2013.

Destinatari del bando : Imprenditori agricoli, ai sensi dell’art. 2135 del c.c., singoli o associati  e  Imprese di trasformazione.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL BANDO

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Campagna vitivinicola 2021-2022 – ICQRF – Vademecum

Campagna vitivinicola 2021-2022 – ICQRF – Vademecum-Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentariIn proposito, il vademecum comprende quest’anno un’apposita sezione dedicata ai documenti di accompagnamento che scortano i trasporti dei prodotti vitivinicoli, essendo ormai dal 1° gennaio 2021 entrate a pieno regime le norme UE e nazionali che, in particolare, regolamentano l’utilizzo dei moderni strumenti informatici a tutela dell’autenticità dei documenti stessi e, di conseguenza, della rintracciabilità delle produzioni. L’ICQRF, in questo periodo dell’anno, intensificherà i controlli nel settore vitivinicolo per prevenire e contrastare comportamenti non conformi alle disposizioni poste a tutela delle delicate fasi della raccolta e movimentazione delle uve, delle operazioni di trasformazione e della circolazione dei prodotti e dei sottoprodotti vitivinicoli ottenuti, attività ancora più rilevante in un contesto ove compaiono i primi segnali di ripresa dopo gli squilibri causati dall’emergenza da COVID-19.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL DOCUMENTO

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

CONTRIBUTO RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI

VITICOLTURA: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETIIL CONTRIBUTO E’ DEL 50% DEI COSTI SOSTENUTI.

La misura Ristrutturazione e riconversione vigneti prevede un sostegno finalizzato ad aumentare la competitività dei produttori di vino, a favorire la riqualificazione delle produzioni, orientandole alla produzione di vini a Denominazione di origine protetta e a Indicazione geografica protetta delle Marche, ad incentivare la meccanizzazione degli impianti viticoli al fine di ridurre i costi di produzione, attraverso l’adeguamento delle strutture viticole, favorendo l’aggregazione e la valorizzazione delle produzioni di qualità, anche attraverso il ricambio generazionale.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL BANDO

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

VITIVINICOLO: autorizzazioni nuovi vigneti

Il periodo di riferimento per la presentazione delle domande è dal 15 febbraio al 31 marzo di ogni anno, ed in ogni caso con un periodo di apertura delle domande in modalità telematica nell’ambito del SIAN di almeno un mese.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CIRCOLARE AGEA

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

VITICOLTURA: Campagna viticola 2020-2021

VITICOLTURA: Campagna viticola 2020-2021fermentazioni e le rifermentazioni in deroga al normale periodo di vendemmiaÈ fissato al 30 giugno il termine ultimo per le fermentazioni e rifermentazioni dei vini a denominazione di origine e indicazione geografica con le menzioni “passito”, “vin santo”, “vendemmia tardiva” oppure facciano ricorso ad uve appassite o stramature nonché per i mosti di uve parzialmente fermentati con sovrapressione. Per i vini senza denominazione di origine e indicazione geografica, quali i vini ottenuti da uve appassite o vini per i quali il processo di vinificazione avviene in contenitori di terracotta o altre tipologie di recipienti riempiti di uva pigiata unitamente in bucce, il termine ultimo per le fermentazioni e rifermentazioni è fissato al 30 giugno. Per il vino DO Colli di Conegliano “Torchiato di Fregona”, infine, la data ultima per il procedimento è fissata al31 agosto.Come ogni anno il Mipaaf individua con un proprio provvedimento, d’intesa con le Regioni, le tipologie di particolari vini per le quali possa essere consentitala fermentazione o la rifermentazione oltre il termine ultimo del 31 dicembre.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL COMUNICATO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

VITICOLTURA: autorizzazioni per nuovi impianti viticoli – annualita’ 2021

Ai sensi dell’art. 63 del regolamento (CE) n. 1308/2013 ai fini del rilascio di autorizzazioni per nuovi impianti viticoli, per l’annualita’ 2021, e’ disponibile una superficie di 6760 ettari, pari all’1% della superficie vitata nazionale riferita alla data del 31 luglio 2020, integrata dalle superfici autorizzate di nuovi impianti oggetto di rinuncia nella annualita’ 2020.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL DECRETO DEL MINISTERO

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

VITICOLTURA: Salvaguardia dei vigneti eroici o storici

Il Ministero, d’intesa con le regioni, nell’ambito delle misureinserite nel PNS e compatibilmente con la regolamentazionecomunitaria, prevede, con i relativi decreti attuativi, ladestinazione di specifiche risorse finanziarie ed i criteri dipriorita’ per quegli interventi di cui al comma 1 del presentearticolo. 1. Si definiscono eroici i vigneti ricadenti in aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o situati in aree ove le condizioni orografiche creano impedimenti alla meccanizzazione o aventi particolare pregio paesaggistico e ambientale, nonche’ i vigneti situati nelle piccole isole. 2. Si definiscono storici, i vigneti la cui presenza e’ segnalata in una determinata superficie/particella in data antecedente al 1960. La coltivazione di tali vigneti e’ caratterizzata dall’impiego di pratiche e tecniche tradizionali legate agli ambienti fisici e climatici locali, che mostrano forti legami con i sistemi sociali ed economici. a) i vigneti eroici sono individuati in base al possesso dialmeno uno dei seguenti requisiti: pendenza del terreno superiore al 30 per cento; altitudine media superiore ai 500 metri s.l.m. ad esclusionedei vigneti situati su altopiano; sistemazioni degli impianti viticoli su terrazze e gradoni; viticoltura delle piccole isole; b) i vigneti storici di cui al precedente art. 2, comma 2, la cuipresenza sulla superficie/particella fin da data antecedente al 1960deve essere debitamente documentata, sono individuati dal possesso dialmeno uno dei seguenti requisiti: utilizzo di forme di allevamento tradizionali legate al luogodi produzione, debitamente documentate; presenza di sistemazioni idrauliche-agrarie storiche o diparticolare pregio paesaggistico, come elencate nell’allegato 1. 2. Sono, altresi’, considerati storici: i vigneti appartenenti a paesaggi iscritti nel Registro nazionaledei paesaggi rurali di interesse storico, purche’ la viticolturacostituisca la motivazione dell’iscrizione ed i vigneti presentino lecaratteristiche principali dell’iscrizione; i vigneti afferenti a territori che hanno ottenuto dall’Unesco ilriconoscimento di eccezionale valore universale e ove il criterio diiscrizione nella lista dei siti Unesco, si riferisca esclusivamente oin modo complementare alla viticoltura; i vigneti ricadenti in aree oggetto di specifiche leggi regionalio individuate dai piani paesaggistici volte alla conservazione evalorizzazione di specifici territori vitivinicoli. Sistemazioni idraulico-agrarie storiche o di particolare pregio paesaggistico Terrazzamento. Ciglionamentro. Rittochino. Cavalcapoggio. Girapoggio. Spina.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL DECRETO 30 giugno 2020  (GU Serie Generale n.240 del 28-09-2020)

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

VITIVINICOLO: applicazione della misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti

VITIVINICOLO: applicazione della misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti
La domanda di aiuto è presentata entro il 31 maggio di ogni anno all’OP competente
Attività ammesse:
a) la riconversione varietale che consiste: 1) nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale; 2) nel sovrainnesto su impianti ritenuti già razionali per forma di allevamento e per sesto di impianto e in buono stato vegetativo.
b) la ristrutturazione, che consiste: 1) nella diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione che per ragioni climatiche ed economiche; 2) nel reimpianto del vigneto attraverso l’impianto nella stessa particella ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto;
c) il miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti anche attraverso azioni di razionalizzazione degli interventi sul terreno e delle forme di allevamento. È esclusa l’ordinaria manutenzione.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CIRCOLARE AGEA

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

VITICOLTURA: sistema di autorizzazioni per NUOVI impianti viticoli Circolare AGEA.11517.2020 del 13 febbraio 2020

VITICOLTURA: sistema di autorizzazioni per NUOVI impianti viticoli
Circolare AGEA.11517.2020 del 13 febbraio 2020
La suddetta circolare definisce le modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti, per i reimpianti viticoli e per la costituzione e l’aggiornamento del Registro Informatico Pubblico delle autorizzazioni per gli impianti viticoli, conformemente al regolamento (UE) n. 1308/2013.
Le autorizzazioni sono concesse ai richiedenti che presentano apposita domanda all’Autorità competente. La presentazione della domanda e la successiva concessione dell’autorizzazione sono effettuate tramite le applicazioni software implementate all’interno dei sistemi informatici degli OP/Regioni competenti. Le autorizzazioni sono gratuite e non trasferibili tra produttori (tranne le eccezioni successivamente definite).

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CIRCOLARE AGEA

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube