I “frutti” della terra non spiegano le spese, ci vuole il sintetico.

Incombe al contribuente (imprenditore agricolo) l’onere di provare che i redditi della sua attività agricola sono sufficienti a giustificare il suo tenore di vita o che possiede altre fonti di reddito non tassabili, ovvero che egli possiede altre fonti di reddito non tassabili o separatamente tassate (cfr., in tal senso, Cass. n. 19557 del 2014; conf. Cass. n. 34704 del 2019.

La suddetta verifica viene espletata quando tra quello denunciato in denuncia dei redditi, e il tenore di vita o il suo patrimonio, vi è una forte discordanza.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL COMUNICATO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Credito della società agricola: trasferibile in capo ai soci

L’attribuzione ai soci del credito maturato in capo alla società non configura un’ipotesi di cessione del credito d’imposta, ma ne costituisce una particolare forma di utilizzo. I soci potranno utilizzare la quota di credito loro assegnata solo dopo averla acquisita nella propria dichiarazione.

Il regime agevolativo, ricorda l’Agenzia, è stato introdotto con la legge di Bilancio 2020 ed è stato poi prorogato, con alcune modifiche, dalla legge di Bilancio 2021. Attualmente il credito d’imposta, (utilizzabile in compensazione) è riconosciuto alle imprese residenti, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che il 31 dicembre 2022 siano stati versati acconti almeno per il 20% e l’ordine sia stato accettato.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL COMUNICATO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Bonus acqua potabile

Per razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di contenitori di plastica, è previsto un credito d’imposta del 50% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 per l’acquisto e l’installazione di sistemi di

• filtraggio

• mineralizzazione

• raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare

finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti.

L’importo massimo delle spese su cui calcolare l’agevolazione è fissato a

• 1.000 euro per ciascun immobile, per le persone fisiche

• 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

Le informazioni sugli interventi andranno trasmesse in via telematica all’Enea.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL COMUNICATO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Agevolazioni acquisto prima casa under 36

Per i giovani con meno di 36 anni e con Isee fino a 40mila euro annui, il Decreto Sostegni bis ha previsto l’esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale per l’acquisto della prima casa. In caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione all’acquisto. Esenti dall’imposta sostitutiva, inoltre, i finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione delle abitazioni. Le agevolazioni si applicano agli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO – SOSTEGNI BISAGENZIA DELLE ENTRATE: anche per aziende agricoledomande dal 15 ottobre al 13 dicembre 2021

Le nuove agevolazioni spettano ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione o che producono reddito agrario, titolari di partita Iva e residenti o stabiliti in Italia, che nel 2019 abbiano conseguito un ammontare di ricavi o di compensi fra dieci e quindici milioni di euro. Ulteriore requisito per la richiesta del contributo “Sostegni” è l’aver registrato un calo di almeno il 30 per cento tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 e quello dell’anno 2019, mentre ulteriore requisito per la richiesta del contributo “Sostegni-bis alternativo” è l’aver registrato un calo di almeno il 30 per cento tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021 e quello del periodo 1° aprile 2019 – 31 marzo 2020. Non possono accedere ai contributi i soggetti la cui attività e partita Iva non risulti attiva alla data di entrata in vigore dei rispettivi decreti-legge, gli enti pubblici (art. 74 del Tuir), gli intermediari finanziari e le società di partecipazione (art. 162-bis del Tuir).

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

DENUNCIA DEI REDDITI “730”: Accesso a precompilata di contribuente deceduto

E’ possibile accedere, visualizzare, accettare o modificare e inviare la dichiarazione precompilata del contribuente deceduto (provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 7 maggio 2021). Per fare questo, tuttavia, l’erede deve essere stato abilitato. L’abilitazione va chiesta personalmente presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate, esibendo la documentazione attestante la propria condizione di erede (o una dichiarazione sostitutiva con la quale attestare questa condizione). In alternativa, l’erede può inviare la richiesta all’ufficio territoriale tramite Pec, sottoscrivendola digitalmente (sul sito dell’Agenzia sono reperibili indirizzi e Pec degli uffici). L’abilitazione è valida fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata rilasciata. Si ricorda, infine, che se un erede, autorizzato all’accesso, ha già inviato la dichiarazione precompilata riferita alla persona deceduta oppure l’ha accettata o ha iniziato a modificarla, gli altri eredi autorizzati all’accesso possono comunque visualizzarla e stamparla, ma non possono inviarla. Per consentire l’invio a un altro erede abilitato, l’erede che ha già effettuato l’accesso deve prima rinunciare attraverso un’apposita funzionalità presente nell’applicativo web.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Donazione fondi a parenti stretti: con continuità d’impresa, esentasse

Al fine di favorire la continuità dell’impresa agricola, anche se condotta in forma di società di persone, gli atti relativi ai beni costituenti l’azienda, ivi compresi i fabbricati, le pertinenze, le scorte vive e morte e quant’altro strumentale all’attività aziendale oggetto di successione o di donazione tra ascendenti e discendenti entro il terzo grado sono esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni, dalle imposte catastali, di bollo e soggetti alle sole imposte ipotecarie in misura fissa qualora i soggetti interessati siano:

a) coltivatori diretti ovvero imprenditori agricoli a titolo principale, che non hanno ancora compiuto quaranta anni, iscritti alle relative gestioni previdenziali, o a condizioni che si iscrivano entro tre anni dal trasferimento;

 b) giovani che non hanno ancora compiuto i quaranta anni a condizione che acquisiscano la qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo a titolo principale entro ventiquattro mesi dal trasferimento, iscrivendosi alle relative gestioni previdenziali entro i successivi due anni».

Il successivo secondo comma dello stesso articolo 14, dispone «che le agevolazioni sono concesse a decorrere dal 1999, a condizione che i soggetti di cui al medesimo comma si obblighino a coltivare o condurre direttamente i fondi rustici per almeno sei anni.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA RISPOSTA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

FISCO IN AGRICOLTURA: RECUPERO IVA

Fattura senza effettiva operazione: così sfuma anche la detrazione Iva.La Corte di cassazione ha ribadito il principio secondo cui il diritto alla detrazione dell’Iva nasce quando l’imposta diventa esigibile, ossia all’atto della cessione del bene o della prestazione del servizio, mentre non basta la semplice menzione in fattura. Questo il principio contenuto nell’ordinanza n. 28263, dell’11 dicembre 2020.“il diritto alla detrazione Iva nasce quando l’imposta detraibile diventa esigibile, ossia all’atto della cessione dei beni o della prestazione di servizi”, in assenza dei quali lo stesso diritto non può sorgere (cfr Corte Ue 27.06.2018, SGI; 30.01.2013, LVK e 18.06.2009, Stradeco).

CLICCA QUI PER LEGGERE LA COMUNICAZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

VARIAZIONI COLTURALI DA PARTE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Variazioni colturali dei terreni nel 2020. Pubblicato in G.U. l’elenco dei ComuniIMPORTANTE AI FINI DEL PAGAMENTO IMU E DENUNCIA DEI REDDITIL’elenco dei comuni per i quali è stata completata l’operazione di aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni iscritti nella banca dati catastale che nel 2020 sono stati oggetto di variazioni colturali è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie generale n. 317 del 22 dicembre 2020.L’aggiornamento delle informazioni censuarie viene effettuato, infatti, sulla base degli elenchi forniti da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), che li ha prodotti tenendo conto delle dichiarazioni rese, nell’anno 2020, agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell’erogazione dei contributi agricoli.Le dichiarazioni presentate agli Organismi pagatori, riconosciuti dalla normativa comunitaria, esonerano i soggetti obbligati dall’adempimento previsto dall’art. 30 del Testo Unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.

CLICCA QUI PER LEGGERE I COMUNI INTERESSATI

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODELLO PER VARIARE CIO’ CHE HA INDICATO L’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

SOCIETA’ SEMPLICE

Applicabilità della valutazione “automatica” dell’articolo 34, comma 5, d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346, al valore dichiarato, in sede di donazione o dichiarazione di successione di quota di società semplice che non abbia redatto né bilancio nè inventario, con riguardo agli immobili della società.L’agenzia delle Entrate afferma quindi che nella fattispecie è applicabile l’articolo 34, comma 5 del Testo unico sulle successioni il quale dispone che non sono sottoposti a rettifica il valore degli immobili iscritti in catasto con attribuzione di rendita dichiarato in misura non inferiore a quello risultante con l’applicazione dei coefficienti catastali ivi previsti; la valutazione “catastale” non si applica per i terreni edificabili.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA RISPOSTA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube