DECRETO “ammodernamento delle macchine agricole” PNRR – M2C1 2.3

USCITO IL DECRETO “ammodernamento delle macchine agricole” PNRR – M2C1 2.3

Termine di acquisizione delle domande di sostegno: entro il 31 marzo 2024

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 400 milioni di euro da destinare all’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di

agricoltura di precisione,

Entità aiuto :

a) il 65 % dell’importo dei costi di investimento ammissibili;

b) l’80 % dell’importo dei costi di investimento ammissibili nel caso di giovani agricoltori.

Sono considerati ammissibili, in conformità alle previsioni del PNRR, le seguenti spese, come meglio dettagliate nell’Allegato I:

a) Supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;

b) Sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia;

c) Supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque.

Termine di acquisizione delle domande di sostegno: entro il 31 marzo 2024

CLICCA QUI PER LEGGERE IL DECRETO

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

AGRICOLTURA: CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI IN MACCHINARI E FILIERE

comma 428 della manovra 2023 (legge 197/2022)

Il suddetto comma prevede due contributi:

investimenti in innovazione tecnologica di importo non inferiore a 70.000 euro e non superiore a 500.000 euro per di beni che appartengano ad una delle seguenti categorie: a) macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura; b) macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia; c) macchine per la zootecnia; d) trattrici agricole; e) investimenti per la pesca e l’acquacoltura. Le domande di accesso alle agevolazioni saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione . I tempi e modalità dell’apertura del portale dedicato da parte di Ismea.

– concessione di un aiuto a sostegno delle filiere del mais, delle proteine vegetali, del frumento tenero, dell’orzo, delle carni bovine collegate alla linea “vacca-vitello” e delle carni bovine Sqnz (bovini nati e allevati secondo i Disciplinari del Sistema di Qualità Nazionale Zootecnia). L’aiuto è definito in misura euro/ettaro per le produzioni vegetali nel limite di 50 ettari complessivi per l’insieme delle coltivazioni (mais: 400 euro/ettaro; legumi e soia: 250 euro/ettaro; frumento tenero: 300 euro/ettaro; orzo: 200 euro/ettaro) e in misura euro/capo per il settore zootecnico (100 euro/capo). La concessione avverrà a seguito della presentazione della domanda con le istruzioni che saranno pubblicate dal soggetto gestore Agea.

NEI PROSSIMI MESI LE CIRCOLARE ESPLICATIVE

Dott. Alessio Santoni

Dott. Alessio Santoni , laureato in scienze agrarie , libero professionista

More Posts

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube