Blog

CONTRIBUTI INPS DIPENDENTI E COLTIVATORI DIRETTI.

NOVITA’ 2018 PER CONTRIBUTI INPS DIPENDENTI E COLTIVATORI DIRETTI.
Due novità per il settore agricolo:
– bonus contributi Inps per chi assume giovani al di sotto di 35 anni
– bonus contributi Inps per i giovani che si iscrivono come coltivatori diretti : stessa formula applicata per il 2017.

Sono due incentivi molto importanti da utilizzare per tutti gli imprenditori: cercare di applicarle e modellarle per le proprie realtà aziendale, ottenendo degli ottimi risultati.

http://www.quotidianofisco.ilsole24ore.com/art/professione-e-studio/2017-12-21/bonus-contributi-assunzioni-under-35-205522.php?uuid=AEnVuFWD

BANDO INAIL PER ACQUISTO MACCHINE AGRICOLE, ANCHE SEMOVENTI

 

BANDO INAIL PER ACQUISTO MACCHINE AGRICOLE, ANCHE SEMOVENTI

Come ogni anno il bando INAIL è una fonte di incentivazione per aziende agricole e aziende contoterziste per rinnovare il parco macchine e sostituire quelle macchine non più a norma.
Compilazione della domanda a partire dalla data del 19 aprile 2018 e inderogabilmente fino alle ore 18:00 del giorno
31 maggio 2018 sul sito www.inail.it – sezione “accedi ai servizi online” – i soggetti
destinatari registrati avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà
loro, attraverso la compilazione di campi obbligatori, di:
 effettuare simulazioni relative al progetto da presentare;
 verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità;
 salvare la domanda inserita;
 effettuare la registrazione della propria domanda attraverso l’apposita funzione
presente in procedura tramite il tasto “INVIA”.
Dopo le ore 18:00 del 31 maggio 2018 le domande salvate non saranno più modificabili. 

https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/agevolazioni-e-finanziamenti/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2017.html?id1=6443114470619#anchor

DIRADAMENTO PIANTE DI BAMBU’ – 23/12/2017 Filottrano (AN)

DIRADAMENTO PIANTE DI BAMBU’ – 23/12/2017 Filottrano (AN)

Oggi diradamento impianto di bambu’ di 3 anni di vita: le piante in eccesso sono state eliminate e solo alcune sono rimaste.
Ci si attende un buon raccolto di germogli per la prossima primavera: germogli pronti da mangiare. Il bambuseto in questione è uno dei più bei impianti posti in opera nel settembre 2014: credo che pochi impianti così giovani , abbiano uno sviluppo vegetativo del genere.

TRASFERIMENTO TITOLI AGEA: AFFITTO, VENDITA , ECC. 

TRASFERIMENTO TITOLI AGEA: AFFITTO, VENDITA , ECC.
per non incorrere a sanzioni , è bene gestire il trasferimento titoli AGEA , per affitto, vendita, ecc, in base al regolamento previsto da AGEA. Ogni casistica ha la propria documentazione da presentare e registrare all’Agenzia delle Entrate.

http://www.agea.gov.it/portal/page/portal/AGEAPageGroup/HomeAGEA/VisualizzaItem?iditem=54626363&idpage=6594156&indietro=Home

 

AFFIANCAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI

AFFIANCAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI
approvato con la legge finanziaria, l’affiancamento dei giovani agricoltori , da parte di agricoltori senior: facilita il passaggio tra generazioni. E’ previsto un contratto di affiancamento per i giovani di età compresa tra i diciotto e i quarant’anni, anche organizzati in forma associata, che non siano titolari del diritto di proprietà o di diritti reali di godimento su terreni agricoli, da stipularsi con imprenditori agricoli o coltivatori diretti, di età superiore a sessantacinque anni o pensionati: dalla stipula discenderà l’accesso prioritario alle agevolazioni di cui al capo III del titolo I del decreto legislativo n. 185 del 2000 (si tratta degli articoli da 9 a 10-ter, che recano misure in favore dello sviluppo dell’imprenditoria in agricoltura e del ricambio generazionale e che, in particolare, prevedono mutui agevolati per gli investimenti, a un tasso pari a zero, della durata massima di dieci anni comprensiva del periodo di preammortamento, e di importo non superiore al 75 per cento della spesa ammissibile).
Ai soggetti ammessi alle agevolazioni sono concedibili i seguenti benefici:
a) contributi a fondo perduto e mutui agevolati, per gli investimenti, secondo i limiti fissati dall’Unione europea;
b) contributi a fondo perduto in conto gestione, secondo i limiti fissati dall’Unione europea;
c) assistenza tecnica in fase di realizzazione degli investimenti e di avvio delle iniziative;
d) attivita’ di formazione e qualificazione dei profili imprenditoriali, funzionali alla realizzazione del progetto.
RIFERIMENTI NORMATIVI
LEGGE DI BILANCIO
Articolo 1, commi 68 e 69 (Affiancamento in agricoltura)
PAGINA 23 ALLEGATA QUI IN BASSO

Fai clic per accedere a 01059232.pdf

COMODATO GRATUITO REGISTRATO PER ASSEGNAZIONE GASOLIO AGRICOLO

GASOLIO AGRICOLO: assegnazione gasolio agricolo su terreni condotti in comodato.

 

L’Agenzia dei Monopoli e delle Dogane , con nota del 15/09/2017 , n. RU 104162, chiarisce che l’assegnazione del gasolio agricolo su terreno condotti in comodato gratuito, potrà avvenire a seguito della registrazione presso l’Agenzia delle Entrate , del contratto di comodato.

 

 

Clicca qui sotto,  la nota dell’Agenzia delle Dogane.

Nota Agenzia delle Dogane

 

ESONERO INPS PER GIOVANI AGRICOLTORI ENTRO IL 31 DICEMBRE 2017

ESONERO CONTRIBUTIVO INPS PER GIOVANI

AGRICOLTORI CHE SI INSEDIANO IN AGRICOLTURA

Il 31 dicembre scade l’agevolazione per l’esonero contributivo INPS per giovani agricoltori al di sotto di 40 anni che si insediano in agricoltura, creando una propria azienda agricola.

Il beneficio introdotto dalla Legge di Bilancio 2017, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, è pari all’esonero dal versamento dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti, secondo la misura di seguito indicata:

– Esonero del 100% per i primi 36 mesi di attività;
– Esonero del 66% per gli ulteriori 12 mesi;
– Esonero del 50% per gli ulteriori 12 mesi.

 

Con particolare riferimento ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali, iscritti nel 2016 con aziende in territori montani e/o zone svantaggiate, ammessi al beneficio, si precisa che l’esonero sarà applicato, con la durata e misura sopra descritta, a decorrere dal 1 gennaio 2017.

QUI sotto trovate la circolare dell’INPS .   —–>>>  CIRCOLARE INPS

 

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi-

Pratica sovescio per rispettare il greening – Domanda Unica 2018

TECNICA DEL SOVESCIO PER RISPETTARE IL GREENING

Dal 1 gennaio 2018 è vietato l’utilizzo nei terreni destinati al greening obbligatorio previsto dalla normativa europea. Cio’ significa che se viene seminato favino, cece, pisello secco o da indistria o altre colture previste, non si possono utilizzare i fitofarmaci, quindi ne’ diserbo e nè trattamenti.
In alternativa si può rispettare la normativa destinando alcuni terreni ad incolto, oppure anche colture da sovescio.
Prendo spunto dall’articolo di Terra e Vita per considerare positiva l’alternativa dell’utilizzo della tecnica del sovescio.

Cerchiamo di pianificare bene le prossime colture ai fini della domanda Unica 2018.

Sovescio pronto per il boom

Deposito carburante agricolo

CONTENITORI MOBILI DI GASOLIO AGRICOLO

GASOLIO SUPERIORI A 6000 LITRI DI CAPIENZA , OBBLIGO SCIA ENTRO IL 7 OTTOBRE 2017.

Alcune imprese agricole mi hanno chiesto informazioni riguardo le cisterne mobili con capacità superiore a 6000 litri. Ebbene la posizione deve essere regolarizzata ai fini antincendio entro il prossimo 7 ottobre 2017, mediante l’invio al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco competente per territorio della Segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA) predisposta da un tecnico abilitato alla prevenzione incendi e previo rispetto dei requisiti di sicurezza previsti dalla normativa di riferimento.

Hanno escluso dall’applicazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, gli imprenditori agricoli che utilizzano depositi di prodotti petroliferi di capienza non superiore a 6 m3 anche se muniti di erogatore.

Per chiarimenti contattatemi.

Mutui fondiari

MUTUI FONDIARI:

 

sono nulli, ma soprattutto irregolari se la somma eccede il limite di finanziabilità, cioè l’80% del valore dei beni ipotecati). Lo ribadisce la sentenza della Cassazione del 13 Luglio 2017 , allegata di seguito. Quindi attenzione alla stipula dei Mutui Fondiari.

 

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-11-19/mutuo-eccessivo-nullo-064320.shtml?uuid=AbyvJK4G