Blog

DOMANDA PAC 2023 – ZOOTECNIA

Pe adesione ecoschema 1 zootecnia e per percepire i premi accoppiati per la zootecnia occorre registrarsi entro la presentazione della domanda Unica (domanda PAC) 2023 al sito Classyfarm .

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO SULL’ECOSCHEMA 1 ZOOTECNICA E PREMI ACCOPPIATI

clicca qui per visitare il sito Classyfarm

REGIONE MARCHE- BANDO PSR AGRITURISMO

BANDO PSR AGRITURISMO – “Sviluppo di attività non agricole nel settore dell’agriturismo”

Le domande di sostegno possono essere presentate sulla piattaforma SIAR a partire dal giorno 24 gennaio 2023 fino al giorno 19 aprile 2023 ore 13.00.

Il bando si pone l’obiettivo di sostenere azioni volte a sviluppare o migliorare la capacità di accoglienza turistica da parte delle aziende agricole al fine di:

– migliorare la qualità dei servizi da parte delle aziende agrituristiche;

– favorire l’introduzione di servizi innovativi attraverso la messa a disposizione di nuovi modelli di ospitalità e lo sviluppo delle attività complementari, didattiche, ricreative e sportive volte ad ottenere un aumento del numero degli ospiti e la loro permanenza.

I destinatari del bando sono gli Imprenditori agricoli, singoli e associati, ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL BANDO

ASSEGNAZIONE GASOLIO AGRICOLO REGIONE MARCHE – DECRETO DI GIUNTA N 1793 DEL 27/12/2022

NUOVE TABELLE CONSUMI LAVORI AD ETTARO/COLTURA A PARTIRE DAL 2023

DGR-1793-del-27-12-2022-di-approvazione-aggiornamento-tabelle-ettaro-coltura-1

Allegato-A-DGR-1793-del-27-12-2022-tabelle-ettaro-coltura-2023

PREMIO ECO-SCHEMA N 4 – DOMANDA PAC 2023

Già a partire dalla domanda Pac 2023 si può accedere al premio di 110 € ad ettaro in più rispetto al premio base

Se si accede a questo ecoschema, occorre destinare il 4% della superficie ad incolto, oppure a boschi, margini dei campi, ecc. sin dalla domanda pac 2023.

Di base comunque la rotazione è obbligatoria per tutti per ricevere il premio base, detta condizionalità rafforzata

Per prendere i 110 € ad ettaro occorre avvicendare i terreni con :

– colture leguminose o foraggere e non è consentito l’uso di fitofarmaci

– colture da rinnovo: girasole, colza, mais, sorgo, ecc, ed è consentita solamente la difesa integrata (VOLONTARIA)

ATTENZIONE PER LOTTA INTEGRATA VOLONTARIA SI INTENDE:

– RISPETTO DEI DISCIPLINARI REGIONALI SULLA LOTTA INTEGRATA

– ADESIONE AL SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA (SQNPI), é un sistema di certificazione simile al biologico. La difesa integrata volontaria prevede quindi vincoli applicativi più restrittivi di quella obbligatoria, inoltre contempla l’applicazione di tutte le tecniche agronomiche previste nei disciplinari di produzione integrata.

Tale norma è indicata a pagina 32 del DM 23 dicembre 2022, n. 660087, recante disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i pagamenti diretti

CLICCA QUI PER LEGGERE LA PAGINA 32 DEL DECRETO MINISTERIALE

Decreto_23.12.2022-1

REGISTRO NAZIONALE DEGLI OPERATORI CHE COMMERCIALIZZANO LEGNO E PRODOTTI DA ESSO DERIVATI

SCADENZA 31/12/2022

SCADENZA 31/12/2022

SONO OBBLIGATI alla registrazione sul SIAN le persone fisiche o giuridiche che effettuano la prima immissione sul mercato interno, attraverso qualsiasi mezzo, qualunque sia la tecnica di vendita, di legno o prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attivita’ commerciale come specificato nel regolamento (UE) n. 995/2010 e, per i prodotti inclusi, nell’allegato al regolamento.

SONO ESONERATI dall’iscrizione obbligatoria al registro gli operatori che risultano regolarmente iscritti agli albi o elenchi regionali delle imprese che eseguono lavori o forniscono servizi forestali di cui all’art. 10, comma 8, lettera a), del decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34

CLICCA QUI PER LEGGERE IL DECRETO

NUOVA PAC 2023: USCITO DECRETO PAGAMENTI DIRETTI

NUOVA PAC 2023: USCITO DECRETO PAGAMENTI DIRETTI

CONTIENE, LA NORMA BASE PER LA NUOVA DOMANDA UNICA DAL 2023 (PAC 2023)

– agricoltore attivo

– quote pac

– riserva nazionale

– giovani agricoltori

– aiuti alla zootecnia

– ecoschemi

– obbligo 4% per aziende con superficie maggiore di 10 ettari

– elenco colture da rinnovo

– elenco colture mellifere

CLICCA QUI PER LEGGERE IL DECRETO DOMANDA PAC 2023

Decreto_23.12.2022

REGIONE MARCHE

PREAVVISO DI USCITA BANDI PROGRAMMAZIONE 2023-2027

I nuovi bandi a partire da 1 gennaio 2023 sono:

– · SRA01 – ACA 1 – Produzione integrata: per i seminativi € 110 ad ettaro in più, oltre il premio PAC

· SRA03 – ACA 3 – Tecniche lavorazione ridotta dei suoli: € 250,00 ad ettaro i più oltre il premio PAC

· SRA06 – ACA 6 – Cover crops: € 200 ad ettaro in più oltre il premio PAC

CLICCA QUI PER LEGGERE I BANDI DELLA REGIONE MARCHE

BANDO PRODUZIONE INTEGRATA

Preavviso-di-bando_SRA01

BANDO Tecniche lavorazione ridotta dei suoli

Preavviso-di-bando_SRA03

BANDO Cover crops

Preavviso-di-bando_SRA06

DECRETO FILIERE BIOLOGICHE

DECRETO AGRICOLTURA BIOLOGICA E FILIERE BIO

Criteri e modalita’ per l’attuazione degli interventi volti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica. (22A07049) (GU Serie Generale n.293 del 16-12-2022)

#FILIEREBIOLOGICHE

CLICCA QUI PER LEGGERE IL DECRETO

AZIENDE AGRICOLE CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER PRODUZIONE E VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA

Extraprofitti, il Tar Lombardia annulla la Delibera ARERA

Di seguito l’articolo tratto dal sito di Futura Elettricità

Il TAR Lombardia ha annullato la Delibera ARERA di attuazione dell’Art.15-bis del DL Sostegni-Ter che introduceva un prelievo a carico dei produttori di energia da fonte rinnovabile, una delle misure in tema di presunti extraprofitti.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA SENTENZA

PAC 2023 – ITALIA

PAC 2023

Pac, via libera della Ue: 35 miliardi fino al 2027

Ok definitivo della Commissione europea al piano italiano di attuazione della nuova Politica agricola comune: poco più di 26,6 miliardi di fondi Ue e 7,4 provenienti dal cofinanziamento nazionale.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ARTICOLO DE IL SOLE 24 ORE