Le aziende agricole che si apprestano alla richiesta dell’assegnazione gasolio agricolo anno 2020 devono ottemperare ad alcuni adempimenti:
1) per avere l’assegnazione del gasolio per le irroratrici e gli atomizzatori, occorre caricare nella scheda delle attrezzature, il certificato del controllo funzionale rilasciato dal Centro Controllo Funzionale delle irroratrici e degli atomizzatori
2) per ricevere il gasolio ai fini dell’irrigazione dei campi, occorre caricare il permesso di irrigazione rilasciato dagli organi di competenza , quali la regione (la richiesta del permesso i irrigazione si presenta nel portale SIAR).
3) per ricevere il gasolio per lo spargimento del letame e dei liquami, occorre avere effettuato la comunicazione del PUA (piano di utilizzazione agronomica) attraverso il portale SIAR e poi allegarlo alla richiesta di gasolio agricolo.
4) attenzione alle rimanenze: il calcolo delle rimanenze si ottiene dalle date del prelievo del carburante e dalle operazioni colturali previste dal piano colturale inserite nella richiesta dell’anno precendente. QUESTO CALCOLO E’ FONDAMENTALE.
5) per tutti i macchinari e le attrezzature da caricare , occorre inserire: marca, modello, telaio e allegare: fattura, noleggio, ecc. NON E’ PIU’ CONSENTITO INSERIRE L’AUTOCERTIFICAZIONE DI PROPRIETA’.
ASSEGNAZIONE GASOLIO AGRICOLO 2020 : alcune novità per la REGIONE MARCHE.
