ARBORICOLTURA DA LEGNO – impianti realizzati con il contributo Programma pluriennale regionale attuativo del Reg. CE 2080/92 – REGIONE MARCHE. ISTRUZIONI FONDAMENTALI PER POTER ABBATTERE LE PIANTE.
Tutti gli impianti di forestazione, tipo noceti, ciliegeti, o misti, realizzati con il contributo UE e che hanno raggiunto il 20 anno e quindi possono essere estirpati, la REGIONE MARCHE con la delibera n 400 del 03/04/2018 elenca tutta la prassi necessaria per ottenere i permessi di espianto.
Pertanto, per gli impianti/arboreti della tipologia “arboricoltura da legno”, realizzati-in attuazione del Reg. CEE 2080/92 e che hanno superato l’ obbligo di durata ventennale dell’ impianto, l’utilizzo finale potrà essere effettuato nei casi nei quali in presenza di una richiesta da parte dell’industria di trasformazione o di trancerie/segherie, documentabile tramite un contratto di fornitura/ritiro dei tronchi e in presenza di una percentuale > del 50 % di tronchi con diametro ( misurato a petto d’uomo) maggiore di 20 cm.
PER PRESENTARE LA DOMANDA IN REGIONE OCCORRE:
La richiesta da pal1e dell’ interessato deve essere corredata da :
a) un elaborato tecnico, finnato e timbrato da un libero professionista abilitato per le materie forestali, che deve contenere la descrizione e la quantifLcazione dei seguenti parametri: a l ) -Stima del legname Stima del legname compiuta attraverso i dati complessivi di intervento desunti dalla media delle misurazioni eseguite nelle aree di saggio per il/i complesso/ di progetto
b) a2) -Aree di saggio Almeno un’area di saggio ogni due ettari di superficie interessata dalla richiesta ,di forma quadrata di lato venti metri o circolare di raggio dieci metri.
c) a3) -planimetria in scala non inferiore a I :5.000, con riportata l’areale di intervento , la localizzazione ed identificazione delle aree di saggio e dei punti di vista fotografici; a4) -documentazione fotografica numerata (con riportati i numeri sulla planimetria ) contenente i punti di vista fotografici).
ARBORICOLTURA DA LEGNO – impianti realizzati con il contributo Programma pluriennale regionale attuativo del Reg. CE 2080/92 – REGIONE MARCHE.
